Tesori per l'aldilà La Tomba degli Ori di Vulci. Dal sequestro al restauro.

- Genere
- archeologia
- Data inizio mostra:
- 28/05/2016
- Data fine mostra:
- 31/12/2016
- Luogo
- Roma
- Sede
- Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia, sala 21
Curatori
Simona Carosi
Progetto scientifico
La mostra Tesori per l'Aldilà. La Tomba degli Ori di Vulci. Dal sequestro al restauro, realizzata in collaborazione con la Soprintendenza Archeologia del Lazio e dell'Etruria meridionale, l'Istituto Superiore per la Conservazione ed il Restauro e la Fondazione Paola Droghetti, presenta il corredo della tomba omonima, ubicata nella Necropoli della Polledrara.
Il corredo, in cui spiccano fra gli altri una sontuosa fibula da parata in lega d'oro, tre rari pendenti a disco in argento dorato e con simboli astrali, tre scarabei incastonati in pendenti-sigillo di tipo siro-fenicio, un raffinato bracciale tubolare in argento decorato in filigrana d'argento dorata, testimonia l'alto rango della dama vulcente che ne fu proprietaria e offre un significativo spaccato della composita temperie culturale che connota Vulci nella prima Età Orientalizzante (720-680 a.C.).
Con la concretezza e lo splendore dei risultati la mostra, che durerà fino al 31 dicembre 2016 e che è inserita nel normale percorso di visita, testimonia l'efficacia dell'impegno congiunto di partner pubblici e privati per il recupero, la salvaguardia e la valorizzazione del patrimonio culturale.
Il corredo della Tomba degli Ori è stato infatti "riscoperto" nel 2010 nei depositi del Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia e ricollegato a un sequestro effettuato a Ischia di Castro nel giugno del 1962, cui fece seguito la localizzazione della tomba di provenienza dei pregiati manufatti nella necropoli della Polledrara di Vulci.
Il restauro, diretto ed eseguito presso l'Istituto Superiore per la Conservazione e il Restauro, è stato possibile grazie al contributo filantropico della Fondazione Paola Droghetti onlus, che dal 1998, attraverso il finanziamento di borse di studio a ex allievi o laureandi della Scuola di Alta Formazione dell'ISCR, contribuisce in modo significativo al recupero e alla valorizzazione del patrimonio artistico e archeologico italiano.
Indirizzo
Piazzale di Villa Giulia 9
00196 Roma
Orario
La mostra sarà visitabile negli orari di apertura del museo
Catalogo
Barbara Davidde Petriaggi e Simona Carosi (a cura di)
Gangemi Editore
Contatti
Indirizzo
Piazzale di Villa Giulia 9
00196 Roma
Telefono
063226571